Documentazione Attività Somministrazione alimenti e bevande
Scheda informativa attività
Attività: Somministrazione alimenti e bevande
Descrizione: La L.R. n° 5/2006 stabilisce che: ''Per somministrazione s'intende la vendita di alimenti e bevande per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in una superficie aperta al pubblico, all'uopo attrezzati''. Resta escluso dal campo della somministrazione di alimenti e bevande, sebbene affine, l'attività di cui all'art. 25, comma 3 della L.R. n° 5/2006: ''Il consumo immediato di prodotti di gastronomia presso l'esercizio di vicinato, utilizzando locali ed arredi dell'azienda con esclusione del servizio assistito di somministrazione, non è soggetto ad autorizzazioni preventive e può essere vietato dal comune soltanto ove difetti l'osservanza dei requisiti igienico-sanitari''. La L.R. n° 5/2006 individua diverse tipologie di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande. Tra queste, possiamo in generale distinguere:
- gli esercizi aperti al pubblico, intesi come quelli nei quali può accedere una clientela indifferenziata, che vi si rechi con lo scopo primario di consumare cibi e bevande;
- gli esercizi non aperti al pubblico, nei quali l'attività è svolta nei confronti di una cerchia delimitata ed individuabile di persone.
Inoltre, gli esercizi di somministrazione si dividono in: • esercizi soggetti a programmazione comunale, la cui apertura o trasferimento è soggetta alla verifica dei criteri pianificatori stabiliti dai singoli comuni rispetto alla disciplina del settore nel proprio territorio; • esercizi esclusi dalla programmazione comunale, la cui apertura o trasferimento è sempre possibile (salvo il possesso dei requisiti necessari), essendo svincolata dai criteri programmatori dei singoli comuni. Esistono inoltre speciali attività di somministrazione, per cui è previsto un regime autorizzatorio differenziato: • le attività di somministrazione non soggette ad autorizzazione, quali ad esempio quelle svolte presso esercizi ricettivi (limitatamente alle persone alloggiate), agriturismo e quelle svolte direttamente, nei limiti dei loro compiti istituzionali e senza fini di lucro, da ospedali, case di cura, case di riposo, caserme, stabilimenti delle forze dell'ordine, strutture d'accoglienza o sostegno;
• le attività di somministrazione stagionali, esercenti per uno o più periodi complessivamente non superiori a 180 giorni nel corso dell'anno solare;
• le attività di somministrazione temporanee, svolte in occasione di fiere, mercati o di altre riunioni straordinarie di persone, per una durata limitata alla manifestazione e comunque per non oltre 15 giorni;
• le attività di somministrazione svolte mediante distributori automatici, intese come tali solo quando la vendita degli alimenti e delle bevande è accompagnata dall'apprestamento di attrezzature espressamente concepite per consentire il consumo sul posto, in locali esclusivamente adibiti a tale attività. Nelle schede dei singoli endoprocedimenti vengono illustrati i dettagli dell'acquisizione dei titoli abilitanti relativi alle diverse tipologie di esercizio.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Normativa di riferimento | ![]() |
45 kb |
Requisiti | ![]() |
33 kb |
Modulistica e documenti | ![]() |
14 kb |
Adempimenti | ![]() |
30 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio Attività Produttive - S.U.A.P.E. |
---|---|
Referente: | Dott.ssa Marina Ajtano |
Indirizzo: | Via Giofra, 1 Piano Secondo |
Telefono: | 07085954505 |
Fax: | 07085954279 |
Email: | commercio@comune.quartucciu.ca.it |
Email certificata: | suap.quartucciu@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.